Approfondimenti
Approfondimenti e proposte
I. Dottrina sociale della Chiesa: lavoro e persona

L’attività delle Acli trae alimento e ispirazione diretta dallo studio della Dottrina Sociale della Chiesa. La riflessione finora condotta, da cui scaturisce la nostra proposta, è iscritta in questa traiettoria. Da questa base traiamo la convinzione che le grandi trasformazioni del mondo...
———
II. Lavoro e identità

Una parte cospicua del lavoro preparatoria alla campagna “Verso uno Statuto dei lavori” si è incentrata sul tema del valore identitario del lavoro. Per molti decenni il lavoro ha rappresentato la dimensione fondamentale su cui gli individui hanno definito la propria identità e dignità di...
———
III. Il sistema Italia di fronte alla crisi

L’economia italiana si è retta, finora, grazie allo sviluppo di forme organizzative peculiari della produzione. Il nostro non è un capitalismo di piccola impresa ma di territorio. Piccola impresa e capitalismo di territorio sono due fenomeni strettamente interdipendenti. Nel nostro capitalismo,...
———
IV. Lavoro e dualismo territoriale

Una peculiarità tutta italiana è la distribuzione disomogenea sul territorio delle situazioni di basso reddito. Nel corso della crisi iniziata nel 2008, il rischio di vulnerabilità economica a causa di un reddito insufficiente si è accresciuto nelle regioni meridionali. Al Sud, infatti, rispetto al...
———
V. Rappresentanza e tutela tra rinnovamento e tradizione

Siamo entrati, a partire dalla fine degli anni Settanta, in una fase, che probabilmente continuerà anche in futuro, contrassegnata dal ripiegamento del lavoro rispetto alle esigenze delle imprese e del capitale, e da una complessiva riduzione della tutela sindacale tradizionale anche se con...
———
VI. La responsabilità dei diversi soggetti sociali, politici ed economici

Il lavoro contiene una sua eticità che si fonda nel suo essere sempre e in ogni modo relazione e cooperazione; è sempre un incontro con l’altro, con la sua differenza e diversità. In questa prospettiva va assunto il principio di responsabilità, inteso non solo come responsabilità verso i...
———
VII. Verso la democrazia economica

Il malessere che attraversa la democrazia italiana e il nostro sistema politico, non si affronta di certo con le sole riforme istituzionali o con l’affidarsi al mercato. È necessario che si apra una profonda riflessione tra le forze della rappresentanza politica e quelle della rappresentanza...
———