6 - L'amore cristiano spinge alla denuncia

20.04.2008 22:35

6

L'amore cristiano spinge alla denuncia, alla proposta e all'impegno di progettazione culturale e sociale, ad una fattiva operosità, che sprona tutti coloro che hanno sinceramente a cuore la sorte dell'uomo ad offrire il proprio contributo. L'umanità comprende sempre più chiaramente di essere legata da un unico destino che richiede una comune assunzione di responsabilità, ispirata da un umanesimo integrale e solidale: vede che questa unità di destino è spesso condizionata e perfino imposta dalla tecnica o dall'economia e avverte il bisogno di una maggiore consapevolezza morale, che orienti il cammino comune. Stupiti dalle molteplici innovazioni tecnologiche, gli uomini del nostro tempo desiderano fortemente che il progresso sia finalizzato al vero bene dell'umanità di oggi e di domani.

APPROFONDIMENTO

Il Festival delle città imprese

Introduzione dal sito dell'evento:

Un Festival delle città impresa, perché la città torni a diventare impresa e l'impresa torni a essere città. Al centro dell’attenzione sette centri urbani di media e piccola grandezza, capoluoghi simbolo della trasformazione industriale avvenuta negli scorsi decenni e oggi modelli rappresentativi di un sistema, come quello nordestino, in costante movimento perché luogo di sperimentazione.
E’ questo il senso del Festival, evento organizzato e promosso da Nordesteuropa: tornare a riflettere sui temi legati alle trasformazioni del tessuto economico di questi territori e sulla rivoluzione del rapporto città-impresa, due universi che per lungo tempo non hanno collimato ma che ora si stanno riconciliando.
Alla base di questo nuovo incontro, i nuovi processi di smaterializzazione dell’economia, la riconfigurazione e necessaria riqualificazione dello spazio abitato e un rinnovato senso del lavoro, di progettazione e di vita proteso al perseguimento della felicità.
La manifestazione che è alla sua prima edizione, prevede circa 100 incontri e coinvolge importanti esponenti della cultura industriale, politica, scientifica e finanziaria in un ampio dibattito sui temi legati alle trasformazioni del tessuto urbano in rapporto all’evolversi dello scenario economico e alle sue implicazioni sul vivere quotidiano delle città.
La riflessione, dal forte respiro internazionale, vede anche la partecipazione dei maggiori esperti mondiali in campo urbanistico e architettonico ai quali si affianca la testimonianza diretta degli amministratori pubblici che hanno guidato i processi di trasformazione industriale dei centri urbani, e degli imprenditori protagonisti della rivoluzione della media impresa italiana.

Indietro
Crea un sito internet gratis Webnode