10 - Democrazia deliberativa
18.05.2008 22:35La democrazia deliberativa parte dalla considerazione che il modello elitario e competitivo di democrazia non è più in grado di soddisfare le esigenze di una società complessa come la nostra.
Essa rivendica il primato della società civile e delle sue dinamiche relazionali, per la costruzione di una politica e di una società non basate sul compromesso ma sulla persuasione e sul consenso ottenuto attraverso processi decisionali basati su argomentazioni razionali attorno ad un interesse comune. La concezione deliberativa della democrazia ha lo scopo di individuare, e in certi casi di creare, una "sfera pubblica" che sia il luogo dell'espressione della libertà degli individui, sulla base di norme e procedure partecipative rispettose della diversità.
La democrazia deliberativa critica l'invadenza dei partiti politici per ribadire il primato del civile e dei corpi intermedi.
———
Indietro